Godlike - Gaming Bootstrap 4 Template
Skip

Malattie e Cure

Tecnicismi

All'interno del gioco il vostro personaggio può contrarre una serie di malattie di natura lieve o più grave. Dal semplice mal di testa che può venirvi per aver ingerito troppe pozioni o dopo essere stati tramortiti... Alla febbre per essere stati in luoghi freddi senza un equipaggiamento consono...
Ed infine alla peste contratta per aver avuto a che fare con creature... Non proprio sane.

Tutto questo è pensato per dare un idea realistica del gdr del vostro personaggio. Quando il vostro pg contrae una malattia riceverete prima delle emote di sistema come la seguente.

Dopo un pò inizierete ad emotare i primi sintomi.

Alcune malattia sono ovviamente contagiose per cui starvi attorno sarà pericoloso.

Nel malaugurato caso in cui vi siate ammalati... Non temete! Ogni malattia farà il suo normale decorso, più o meno lungo. Per non accusare malus (alcuni non sono visibili ma sì... li avete) dovrete cercare un MEDICO che potrà diagnosticarvi la malattia e fornirvi una cura.
Potete anche ingerire le pozioni di cura giuste se sapete di cosa si sta parlando, basta trovarle.

Le Malattie

Narrativa

In un mondo cupo, dove la morte cammina silente di fianco agli uomini, dove i camini sbuffano fumo giorno e notte e lo smog appesta l'aria, nei villaggi dove le bestie razziano e depredano i campi..
Le malattie sono all ordine del giorno: dal comune raffreddore a periodiche epidemie di Mal della Luna, ogni cittadino dovrà avere forzatamente a che fare con queste figure sinistre e allo stesso tempo affascinanti.
La medicina nella cultura cittadina è un arte complessa e controversa, se pur fondamentale.
La presenza di sostanze curative prodotte con le pratiche alchemiche rende superflue la maggior parte delle sofisticazioni dell'arte del barbiere e di fatto con l'alchimia si è in grado di curare la maggior parte dei danni che un corpo può subire durante un combattimento o una caduta…
Ma che dire per quanto riguarda le malattie vere e proprie? E delle ferite tanto gravi che nemmeno la medicina alchemica può curare?


In questo caso entrano in gioco i medici: individui eruditi, con conoscenze di Anatomia e una base di doti Investigative, che siano in grado di identificare i sintomi delle più comuni malattie e, appoggiandosi a conoscenze di Alchimia ed Erboristeria, di individuare una cura efficace.
La professione medica è di stampo fortemente interpretativo: per potersi chiamare medico ed essere riconosciuti come tali è necessario ottenere l'abilitazione e il riconoscimento dall'Ospedale e orfanatrofio cittadino chiamato la Culla dopo aver passato un periodo da tirocinanti.
Le motivazioni che possono spingere un medico ad intraprendere questa via possono essere: la sete di conoscenza (e la possibilita di studiare da vicino il corpo umano nella sua complessità), l’amore per il prossimo (anche se non sempre è cosi), la fama.

Per diventare medico bisogna quindi rivolgersi in gioco alla rettrice della Culla (Mandando un apposita missiva allo staff sul forum) e seguire le giocate relative all’ abilitazione.


Figure presenti in gioco:

Apprendista o Infermiere
Requisiti: Istruzione 70, Erboristeria 50, Alchimia 50, Anatomia 50.

Colui che si avvicina alla professione medica, viene solitamente affiancato ad un dottore dopo un colloquio iniziale. Ha accesso alla quarantena dei moli dove puo’ studiare e sperimentare sui pazienti li rinchiusi. Gli viene affidato solitamente un incarico da portare al termine per poter essere abilitato come medico.


Professione Medica
Requisiti: Istruzione 80, Erboristeria 80, Alchimia 80, Anatomia 80.

Veste di bianco ed è ufficialmente riconosciuto dall'ospedale della Culla per poter operare la professione ufficialmente. Si viene abilitati come medico dopo aver portato a termine l'incarico affidato dall'Ospedale. In dotazione viene data la cintura da cerusico con la quale è possibile effettuare prescrizioni e diagnosi.


Figure non riconosciute:

Questa tipologia di praticanti non ha titoli per esercitare la professione, ma la loro presenza in Città è un dato di fatto impossibile da ignorare, nel bene o nel male.

Barbiere
Una figura a metà tra la legalità e l'illegalità. Specialmente nel quartiere dei Moli dove spesso la povertà non permette di rivolgersi alle costose visite dei medici, questa figura è ampiamente diffusa. Molto spesso infatti dal barbiere si va non solo per tagliare i capelli, ma anche per farsi ricucire ferite, assestare articolazioni fuori posto, effettuare bendaggi e soprattutto cavare i denti da latte e non. Le autorità molto spesso chiudono un occhio sull'esercitazione questo tipo di professioni in cambio di qualche bustarella o consulto gratuito.

Ciarlatano
Si possono trovare spesso nei quartieri come quelli del molo, del ponte o del mercato, intenti a vendere intrugli miracolosi di dubbia natura ed effettuare diagnosi strampalate e spesso senza alcun fondamento medico. Sono perlopiù venditori, li si trova spesso armati di carrozzone nel mettere in scena veri e proprio spettacoli con l'intento di vendere unguenti e pozioni miracolose facendo leva sulla buona fede delle persone in cambio di denaro, molto spesso sfruttando il rinomato clima di diffidenza che c’è nei confronti dei medici.

Levatrice
Figura chiave e fondamentale della società di ogni classe: dalla vecchia popolana che gira di cassa in casa ad aiutare le giovani partorienti di basso borgo alla levatrice vestita di bianco che segue i figli di nobili e borghesi dal concepimento ai primi anni di età, tutti sono passati per le mani di questa figura. Non riconosciuta ufficialmente dalla Culla, vi lavora comunque attivamente anche se sovente la sua professione avviene in privata sede. Non c’e una vera e proprio scuola per diventare levatrici, solitamente chi intraprende questa professione lo fa affiancandosi ad una levatrice più’ anziana, spesso la madre o la nonna.



La Medicina e le sue Correnti

Fondamentale da leggere se volete svolgere la professione del Medico, troverete comunque ulteriori informazioni in gioco per curare le 15 malattie implementate nello shard. La medicina nella città è molto avanzata per certi aspetti e molto rudimentale per altri. Si divide in tre correnti ben distinte sia per modus operandi che per concezione della medicina stessa.

La Medicina Naturalistica

Basata sull'uso delle erbe, questa branca si pone come obbiettivo la cura delle patologie e dei malesseri fisici e mentali attraverso l'uso delle conoscenze alchemiche e erboristiche, non ha un vero e proprio sbocco chirurgico limitandosi generalmente alla parte clinica, pertanto questa medicina pone l'intervento e l'approccio con il paziente in modo molto più distaccato e teorico basandosi sopratutto su studi paralleli (come l'alchimia) che su studi pratici e diretti sul corpo del paziente come invece previsto dalla medicina di stampo martello. Ciò non toglie che il medico naturalista deve avere comunque una buona conoscenza del corpo umano, ma si basa molto sulla conoscenza dei fluidi che lo compongono ritenendo in essi la chiave della cura.
Questa corrente infatti pone i fluidi corporei come causa di svariate patologie, stati fisici o disturbi della personalità e indicazioni caratteriali generali del paziente nella cosiddetta teoria umorale ad esempio:
    • Il malinconico, con eccesso di bile nera, è magro, debole, pallido, avaro, triste;
    • Il collerico, con eccesso di bile gialla, è magro, asciutto, di bel colore, irascibile, permaloso, furbo, generoso e superbo;
    • Il flemmatico, con eccesso di flegma, è beato, lento, pigro, sereno e talentuoso;
    • Il sanguigno, con eccesso di sangue, è rubicondo, gioviale, allegro, goloso e dedito ad una sessualità giocosa.

    Su questi fluidi secondo i naturalisti di può intervenire quotidianamente sia bilanciando la dieta del paziente con cibi di tipologia idonea, dosando l'uso di spezie e condimenti e badando alla tipologia e preparazione delle pietanze ingerite, sia con l'uso di misture ed erbe e tisane per ridurne e aumentarne il volume e la produzione degli umori, ad esempio se un individuo e eccessivamente collerico con eccesso di bile gialla si mirerà a ridurre la quantità di questo fluido in favore del suo Flegma per creare un equilibrio accettabile tra i due fluidi e favorire la cosiddetta Omeostasi del paziente. Questa corrente quindi prevede un modo di fare medicina piuttosto distaccato tolto lo studio degli umori e dei fluidi che si fanno però sempre a distanza e molto a livello teorico più che pratico.

    Il buon uso e la conoscenza delle erbe officinali sono la chiave di questa branca della medicina. La maggior parte dei composti per curare le patologie minori largamente diffuse come il mal di testa o il mal di pancia si compongono di infusi, tisane e misture a base di erbe ed ingredienti vari.


    La Medicina Meccanica

    Si recente sviluppo e stampo fortemente influenzato dalla cultura dell'Ordine del Martello, introduce come concetto fondamentale la visione del corpo umano come una “macchina” e quindi schiavo di precise regole. Lo studio delle stesse impone ai suoi praticanti una perfetta conoscenza dell'anatomia, promuovendo vivisezioni e autopsie su animali e corpi umani acquistati privatamente. L’utilizzo di strumenti e di tecnologie è fondamentale per “individuare il guasto” e “ripararlo”. Le scienze chirurgiche fanno parte di questa corrente: in una sorta di evoluzione della tradizionale figura del barbiere, questi individui non operano tramite metodi indiretti, ma intervengono fisicamente sul paziente (a costo di violare in qualche modo la sacralità del corpo umano) alla ricerca della soluzione del problema. Anche la mente dei pazienti instabili viene curata fisicamente, con interventi atti a riparare “i soggetti rotti”.

    Spesso disposti a venire a patti con i mezzi pur di raggiungere un fine più elevato, sperimentano cure e nuove strumentazioni adottando il metodo scientifico di prova ed errore, adoperando tutti i materiali che la modernità gli mette a disposizione: è così che i cristalli di fuoco vengono utilizzati per cauterizzare e sterilizzare, quelli di acqua per rinfrescare, quelli di gas per sedare i pazienti mentre le pozioni di guarigione vengono impiegate per la rapida guarigione delle incisioni eseguite durante le "riparazioni".


    La Medicina Alchemica

    Largamente la più diffusa nell'ambito cittadino, supporta la medicina naturalistica e quella meccanica grazie alla conoscenza e all'impiego di complessi intrugli alchemici atti a ristabilire le normali funzioni corporali ed eliminare le tossine. L’impiego di pozioni di cura e di preparati di varia natura mista ad una fondamentale conoscenza del corpo umano sono fondamentali per la preparazioni di tonici rinvigorenti, pozioni di guarigione e medicine per guarire le patologie più gravi. La conoscenza alchemica è fondamentale per la creazione dei medicinali sia d'uso psichiatrico che non.



    Dove esercitare la Professione Medica

    Studio privato

    Una volta ottenuta l'abilitazione alla professione è sempre possibile esercitare la regolare professione in uno studio privato. I requisiti burocratici per avere uno studio sono gli stessi che si richiedono per aprire un negozio in proprio.

    Medico al servizio di un Nobile

    Molti medici, spinti più dal desiderio di riempire le tasche che dal far del bene al prossimo, prestano servizio presso la magione di qualche nobile facoltoso. Per questo genere di contratto privato non è necessario alcun permesso aggiuntivo, fintanto che i servizi vengono finanziati dallo stesso nobile che fa anche da garante.

    Medico delle Culla

    Alla Culla vengono prestati i primi soccorsi ai feriti che qui vengono consegnati. Le cure sono gratuite, ma pochi medici prestano qui i loro servizi, data la scarsità di fondi dell'istituzione, che sopravvive grazie a donazioni di nobili e pazienti agiati. Solitamente sono tirocinanti a mandare avanti i servizi di pronto soccorso alla Culla, per imparare i rudimenti della professione, mentre i pochi medici presenti si occupano della sezione del Manicomio, o dei casi in cui siano coinvolti pazienti di prestigio.

    La Quarantena è un'istituzione legata alla Capitaneria di Porto. Qui non solo vengono stivate le merci sequestrate, ma vengono rinchiusi passeggeri e marinai sospetti di essere afflitti da delle malattie infettive. Solitamente sono i medici della Culla ad effettuare le indagini, compito cui volentieri si prestano grazie alle possibilità di facile guadagno dovuto alla corruzione dei possibili pazienti, smaniosi di uscire da questa infame quanto non dichiarata "prigione".



    Sistemi

    Borse da Cerusico:
    Per la diagnosi e l'individuazione delle cure è necessario dotarsi di questo tool fondamentale,per usarlo è fondamentale possedere l'Abilità Medicina e conoscere l'Anatomia. La maggior parte delle cure alchemiche vengono create partendo da pozioni tradizionali e solitamente curano le malattie più serie, o persino quelle rare. Altri rimedi per le malattie più comuni vengono somministrati sotto forma di infusi o cataplasmi, e vengono prodotti come rimedi erboristici. Per produrli è necessario dotarsi di un bollitore in cui inserire le piante da infondere con dell'acqua.

    Le Bende:

    Con la skill Medicina i dottori riusciranno a creare bende oleose utilizzando antidoti e pozioni. Queste bende possono essere usate per curare da ferite e veleni ma anche per aiutare gli animali in difficoltà.

    Come diventare Infermieri e Dottori

    Per diventare Infermieri dovrete imparare le basi dell alchimia e dell'erboristeria frequentando la Scuola, durante questo percorso vi consigliamo di prendere appunti perchè gli Npc vi daranno le ricette per creare alcuni intrugli che altrimenti dovrete scoprire da soli. Una volta diventati ufficialmente Infermieri dovrete ripresentarvi dalla Signorina Rottermaier che vi invierà nel manicomio e nella quarantena per apprendere qualcosa in più sui lati oscuri della medicina. Una volta finita anche questa Quest diventerete ufficialmente dottori con il beneficio di poter alzare la skill Medicina.

    Per diventare Dottori è necessario apprendere le basi della Medicina presso l'Ospedale della Culla. Da tutto il mondo i dottori vengono mandati a compiere la propria formazione in città visto il progresso in fatto tecnologico e alchemico raggiunto dall'Istituto Medico. Per diventare un dottore dovrete rivolgervi alla direttrice della Culla, La signora Rottermaier il cui ufficio è situato ai piani superiori. Vi verrà chiesto di completare una serie di Quest Automatiche che vi porteranno prima a diventare Infermieri e poi Dottori.







  • Men Tshirt

    Men Tshirt

    $67.00 1 $67.00
    Men Hoodie

    Men Hoodie

    $125.00 $145.00 2 $250.00
    Total $317
    A password will be emailed to you.